Autore: Redazione
Un femminicidio NON è un momento di debolezza o un raptus incontrollabile
“Non sei uno che ammazza le persone, hai avuto un momento di debolezza”, “non ti devi dare colpe, perchè tu non potevi controllarti”. Queste sono alcune delle frasi pronunciate dal padre di Filippo Turetta. È il 3 dicembre 2023, e i genitori incontrano per la prima volta il figlio in carcere. Nei giorni precedenti avevano…
La gelosia NON è amore
Nella recente indagine di Save the Children (febbraio 2024), che indagava gelosia, intimità ed emozioni nei giovani, emergono dati preoccupanti rispetto a quali comportamenti vengano considerati violenti e quali segno di amore. Tra questi la gelosia è spesso associata erroneamente a una prova di amore e dimostrazione di interesse profondo. Le basi dell’affettività che dovrebbero…
Il linguaggio giraffa per una comunicazione non violenta
“Ogni tipo di violenza è il risultato del fatto che le persone inducono se stesse a credere che il loro dolore deriva dagli altri e che, di conseguenza, essi meritano di essere puniti.” Marshall Rosenberg «L’attività o l’inattività, le parole o il silenzio, hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri a…
Educare al coraggio per prevenire la violenza
Secondo i dati dell’OMS, 1 donna su 3 (30%) è stata vittima di violenza fisica e/o sessuale nel corso della propria vita. Una stima che purtroppo fotografa anche la nostra situazione nazionale. Episodi non facili da rivelare, ma molto spesso anche difficili da identificare per le vittime stesse. In una cultura dove il cosiddetto catcalling…
Buone prassi presso il Cuav Metamorfosi di Chieti
A livello internazionale ed europeo, nell’ottica della prevenzione e responsabilizzazione, i programmi di intervento rivolti agli uomini autori di violenza sono raccomandati e incoraggiati da molti anni. L’esperienza italiana è invece decisamente più recente. Piccoli gruppi o singoli studiosi hanno iniziato ad affrontare il tema della violenza dalla prospettiva maschile già negli anni ‘80 e…
Il nostro punto di vista sul lavoro di integrazione tra CUAV e reti territoriali antiviolenza.
“L’impegno individuale in uno sforzo di gruppo: è quello che fa funzionare un team, un’azienda, una società, una civiltà.” V. Lombardi La violenza di genere è un fenomeno complesso e purtroppo radicato nella nostra società. Contrastarla attraverso la semplice repressione non è sufficiente. Fondamentale è attuare un approccio integrato che supporti l’autonomia e la libertà…
Le periferie dell’anima
Violenza di genere ma anche degrado sociale: il richiamo sulle periferie dell’anima viene dall’ex vice capo della polizia, Luigi Savina, intervenuto a Chieti. Fonte: RaiNews
“Il maltrattante viene preso in carico”: un Centro per uomini autori di violenza a Chieti
È già operativo a Chieti in via Valera 2 il primo Centro per uomini autori di violenza, un progetto, voluto dall’amministrazione comunale, assessorato Pari opportunità, in sinergia con quello alle Politiche sociali ed elaborato dal consultorio della cooperativa Alpha. Si chiama “Metamorfosi” ed è stato finanziato con i fondi del bando predisposto dalla Regione Abruzzo…