La Cooperativa Alpha
La Cooperativa Sociale ALPHA, costituita nel 1997, svolge la propria attività sul territorio abruzzese, impegnandosi sul fronte della prevenzione, assistenza, sostegno e consulenza al singolo, alla coppia e alla famiglia, immigrati, persone a rischio di emarginazione sociale, vittime di violenza.
Offre i propri servizi collaborando con diverse realtà sociali, con la Regione Abruzzo, la Provincia e il Comune di Chieti, Istituti Scolastici ed Enti privati.
Iscritta all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali e all’Albo Nazionale delle Cooperative.
Iscritta al Registro Nazionale degli Enti ed Associazioni che si occupano di immigrazione dal 2004 sezione A presso il Ministero del lavoro e della solidarietà.
Centro Uomini autori di Violenza Metamorfosi
C. U. A. V. (Centro Uomini autori di Violenza) METAMORFOSI della Cooperativa Alpha è un Centro per uomini autori di violenza nelle relazioni intime o potenziali autori, che è stato attivato con il finanziamento della Regione Abruzzo del DGR n. 461 del 31/07/2023 avente ad oggetto: DPCM 26 SETTEMBRE 2022. Ripartizione delle risorse ex art. 26-bis del d. L. 14/8/2020 n. 104, convertito con modificazioni con L. 13/10/2020 n. 126, e dell’art. 1, commi 661-669 della L. 30/12/2021, n. 234 – annualità 2021 e 2022. Programmazione degli interventi per uomini autori di violenza finalizzati alla prevenzione e contrasto della violenza domestica e di genere.. E’ un Centro per gli uomini ma che tutela le donne e i minori dalla violenza maschile.
In questo Centro il personale attua programmi rivolti agli autori di atti di violenza domestica, sessuale e di genere, per incoraggiarli a adottare comportamenti non violenti nelle relazioni interpersonali, al fine di modificare i modelli comportamentali violenti e a prevenire la recidiva. Tali programmi possono essere realizzati sia all’interno sia all’esterno delle mura penitenziarie. Appartiene al sistema dei servizi antiviolenza e lavora in stretta sinergia con le reti antiviolenza.
Il lavoro del Centro è coerente con la Convenzione di Istanbul, in particolare l’art. 16, ha l’obiettivo di prevenire e interrompere i comportamenti violenti, riservando attenzione prioritaria alla sicurezza e al rispetto dei diritti umani della donna e dei/delle figli/e figli minori, di limitare la recidiva, di favorire l’adozione di comportamenti alternativi da parte degli autori, di far loro riconoscere la responsabilità mediante l’acquisizione di consapevolezza della violenza agita e delle sue conseguenze, nonché di promuovere relazioni affettive improntate alla non violenza, alla parità e al reciproco rispetto.
Il lavoro del Centro con gli uomini ha come scopo prioritario una netta assunzione di responsabilità della violenza da parte degli autori e il riconoscimento del suo disvalore in quanto modalità relazionale e di risoluzione del conflitto, così come l’attuazione di un processo di cambiamento per il superamento degli stereotipi di genere e di ogni forma di discriminazione, disuguaglianza e prevaricazione.
Il programma per gli autori di violenza si basa sulla convinzione che sia possibile intraprendere un cambiamento, poiché la violenza nella maggior parte dei casi è un comportamento appreso e una scelta, che si può modificare attraverso l’accompagnamento e la responsabilizzazione.
Staff
Dott. Enzo Marcozzi
Responsabile clinico, psicologo, psicotrapeuta didatta della scuola di specializzazione APF di Roma
Dott. Giuseppe Rasetti
Coordinatore CUAV, Psicologo, Psicoterapeuta
Dott. ssa Anna Maria Marrese
Psicologa, Psicoterapeuta, operatrice CUAV
Dott. Celestino Natale
Educatore professionale, laureato in Scienze psicologiche, operatore CUAV