Categoria: News

  • I meccanismi di deresponsabilizzazione degli uomini autori di violenza: analisi ed esempi

    Il nostro Centro CUAV Metamorfosi, nel mese di ottobre ha dato inizio al primo gruppo psicoeducativo per uomini autori di violenza. In questi primi incontri sono già emersi molti dei meccanismi più comuni di deresponsabilizzazione. La violenza di genere infatti non si manifesta solo attraverso l’atto fisico, ma si radica anche nel linguaggio e nella…

  • La violenza non è esasperazione: smettiamola di normalizzare il femminicidio come reazione.

    Il caso dell’omicidio di Sofia Stefani sta attirato grande attenzione mediatica, soprattutto dopo la decisione del Gip di Bologna di concedere gli arresti domiciliari a Giampiero Gualandi, ex comandante della polizia locale di Anzola Emilia, accusato di omicidio volontario aggravato. https://www.today.it/cronaca/giampiero-gualandi-omicida-sofia-stefani-domiciliari.html Sofia Stefani, ex collega di Gualandi, è stata uccisa lo scorso maggio, e il…

  • “Donna schiava zitta e lava”: quando una battuta non è solo una battuta

    A distanza di una settimana dai laboratori condotti, con alcune classi degli istituti superiori di Chieti, riecheggiano in noi operatori ancora tante riflessioni emerse. In un’epoca in cui la sensibilità verso i temi di uguaglianza e rispetto è in crescita, le nostre giovani ragazze ci hanno detto di trovarsi ancora di fronte a battute come…

  • Novembre: il mese contro la violenza sulle donne

    Novembre è un mese che ci invita alla riflessione e soprattutto all’azione, poiché si concentra su una delle più gravi piaghe sociali: la violenza contro le donne. Il culmine di questo impegno si raggiunge il 25 novembre, con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999. Tuttavia,…

  • Perché gli uomini dovrebbero essere femministi: un passo verso una società più giusta

    Essere femministi significa sostenere la parità tra uomini e donne, promuovere l’uguaglianza di genere e battersi contro le discriminazioni basate sul sesso. Ecco perché, per costruire una società equa e inclusiva, il femminismo non può essere solo una questione di donne: anche gli uomini devono prenderne parte. Negli ultimi decenni, il femminismo ha ottenuto importanti…

  • Abuso digitale e violenza di genere: una minaccia invisibile ma reale

    L’abuso digitale è una forma di violenza sempre più frequente e pericolosa che si inserisce nel contesto più ampio della violenza di genere. Questo tipo di abuso utilizza la tecnologia per minacciare, controllare, intimidire e danneggiare le vittime, con un impatto spesso devastante sulla loro sicurezza e salute mentale. L’abuso digitale nella violenza di genere…

  • Violenza di genere:ciclo, conseguenze psicologiche e percorsi di rinascita

    La violenza di genere rappresenta una piaga sociale complessa, caratterizzata da dinamiche di potere e controllo in cui l’aggressore cerca di dominare la vittima attraverso comportamenti intimidatori, coercitivi o fisicamente dannosi. Dal punto di vista psicologico, le sue conseguenze sono devastanti, influenzando profondamente la salute mentale e il benessere delle vittime. In questo articolo, esamineremo…

  • Ognuno può fare la differenza

    La violenza nelle scuole è un problema preoccupante, e i dati recenti ne confermano la gravità: in queste poche settimane dall’inizio scolastico 1 studente su 10 dichiara di aver assistito ad uno scontro fisico o verbale. https://libreriamo.it/istruzione/scuola/violenza-a-scuola-scontro/ Questo fenomeno non solo mina il benessere e la sicurezza degli alunni, ma influisce negativamente sull’ambiente scolastico, che…

  • A scuola di… sensibilizzazione alla prevenzione della violenza di genere

    A scuola di… sensibilizzazione alla prevenzione della violenza di genere

    Da poche settimane le scuole hanno riaperto e i nostri giovani sono impegnati quotidianamente non solo nell’apprendimento di nozioni e informazioni importanti, ma ogni singolo giorno sono attivi nel costruire abilità trasversali quali: l’ascolto, il pensiero critico, la partecipazione al lavoro di gruppo, il saper esprimere la propria opinione, affrontare il conflitto, sviluppare il senso…

  • L’estate sta finendo…ma il numero dei femminicidi purtroppo no

    L’estate sta finendo…ma il numero dei femminicidi purtroppo no

    E’ di questi giorni la triste notizia che riguarda Nicoleta Rotaru. Per oltre un anno la sua morte è stata registrata come un gesto estremo, ma grazie alla registrazione sul telefono delle sue ultime ore di vita la verità è venuta a galla. L’inferno di Nicoleta inizia molti anni prima. Dal matrimonio in poi il marito…