Ognuno può fare la differenza

La violenza nelle scuole è un problema preoccupante, e i dati recenti ne confermano la gravità: in queste poche settimane dall’inizio scolastico 1 studente su 10 dichiara di aver assistito ad uno scontro fisico o verbale. https://libreriamo.it/istruzione/scuola/violenza-a-scuola-scontro/

Questo fenomeno non solo mina il benessere e la sicurezza degli alunni, ma influisce negativamente sull’ambiente scolastico, che dovrebbe invece essere un luogo sicuro e di crescita.

Gli scontri, siano essi fisici o verbali, spesso hanno ripercussioni profonde, a livello emotivo e psicologico, sia per chi ne è vittima sia per chi ne è spettatore.

Interventi educativi mirati e il rafforzamento delle misure preventive sono necessari per contrastare questa crescente problematica e tutelare il diritto allo studio in serenità.

L’esposizione alla violenza, anche solo come spettatori, può influenzare negativamente il rendimento e la motivazione degli studenti.

E al giorno d’oggi il cyberbullismo e la diffusione di video di scontri amplificano la violenza scolastica, rendendo tale fenomeno ancora più difficile da gestire.

Proprio in virtù di questi dati è fondamentale dare spazio a programmi di sensibilizzazione, mediazione tra studenti e favorire la presenza di esperti formati sulla tematica della violenza.

Il ruolo di insegnanti, genitori e istituzioni è la base principale sulla quale costruire un ambiente scolastico sicuro e promuovere la cultura del dialogo e del rispetto.

La scuola non dovrebbe limitarsi a trasmettere solo nozioni accademiche, ma anche valori fondamentali come il rispetto, l’empatia e la risoluzione pacifica dei conflitti. Programmi educativi che promuovano la comunicazione non violenta e la gestione delle emozioni sono cruciali per prevenire comportamenti aggressivi. Le scuole dovrebbero dare risalto a modelli di leadership positiva tra gli studenti, incentivando per esempio coloro che si distinguono per il loro comportamento pacifico. Questo tipo di riconoscimento può infatti motivare altri ragazzi a seguire l’esempio e a contribuire a un ambiente più sano.

Ogni componente dell’ambiente scolastico, dagli insegnanti agli studenti, passando per i genitori, ha un ruolo chiave nel promuovere una cultura di pace. Organizzare workshop, dibattiti e giornate dedicate alla sensibilizzazione contro la violenza può aiutare a creare consapevolezza e a rinforzare un comportamento civile e rispettoso. In quest’ottica come CUAV stiamo lavorando in questi mesi nell’organizzazione di laboratori ed eventi pensati appositamente per i ragazzi del nostro territorio.

È importante ricordare che la violenza non si combatte solo con misure punitive. Serve un cambiamento culturale, che parte dal dialogo e dalla responsabilità collettiva.

Ognuno può fare la differenza, che si tratti di insegnanti che intervengono tempestivamente o studenti che supportano i loro coetanei nel chiedere aiuto.

Un impegno costante nella promozione della non violenza può e deve contribuire a formare generazioni più consapevoli e rispettose, capaci di gestire i conflitti con maturità e umanità.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *