Novembre: il mese contro la violenza sulle donne

Novembre è un mese che ci invita alla riflessione e soprattutto all’azione, poiché si concentra su una delle più gravi piaghe sociali: la violenza contro le donne. Il culmine di questo impegno si raggiunge il 25 novembre, con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999. Tuttavia, l’intero mese è ormai diventato un periodo simbolico in cui governi, associazioni, scuole e comunità si mobilitano per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa tematica. In questo mese, il colore arancione viene utilizzato come simbolo di un futuro senza violenza. Promosso dalle Nazioni Unite attraverso la campagna “UNiTE to End Violence against Women”, questo colore richiama la speranza e l’urgenza di un cambiamento culturale e sociale.

La scelta del 25 novembre non è casuale: questa data ricorda il brutale assassinio delle sorelle Mirabal, tre attiviste politiche dominicane uccise nel 1960 dal regime dittatoriale di Rafael Trujillo. Da allora, le loro vite sono diventate un simbolo di coraggio e di resistenza, e il giorno dedicato alla loro memoria è stato trasformato in un’occasione per riflettere sulla violenza di genere, che si manifesta in molteplici forme: fisica, psicologica, economica, sessuale e digitale.

Affrontare la violenza sulle donne non è una responsabilità esclusiva di vittime e associazioni, ma di tutta la società. Solo attraverso l’educazione, il supporto concreto alle vittime e l’eliminazione delle discriminazioni di genere sarà possibile costruire un mondo più sicuro e giusto. Novembre diventa così non solo un mese dedicato alla consapevolezza, ma anche un’opportunità per promuovere azioni concrete e durature.

Durante tutto novembre, si moltiplicano gli eventi e le attività volte a sensibilizzare e combattere la violenza sulle donne. Tra le più significative per il nostro CUAV:

Il 23 novembre 2024 saremo presenti la mattina alle 10 presso la Sala Europa Ex Aurum al Festival della Psicologia a Pescara per presentare il nostro lavoro con gli uomini autori di violenza e il pomeriggio alle 18 presso il Comune di Cepagatti

Il 25 e il 28 novembre saremo impegnati l’intera mattinata con i ragazzi degli Istituti Superiori del nostro territorio, con laboratori, workshop e momenti di riflessione.

il 6 dicembre infine replicheremo l’esperienza con i giovani studenti degli istituti superiori di Guardiagrele.

Chiunque può contribuire, anche solo partecipando a un evento, indossando simboli come il fiocco rosso, o diffondendo messaggi di solidarietà. Ogni gesto conta per trasformare novembre in un simbolo di cambiamento e speranza per le donne di oggi e di domani.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *